Rome Contemporary 2025

Edizione Novembre


dal 10/nov/2025 ore 11:00 (UTC +01:00)
al 30/nov/2025 ore 17:00 (UTC +01:00)

Quando

dal 10/nov/2025 ore 11:00 (UTC +01:00)
al 30/nov/2025 ore 17:00 (UTC +01:00)

Descrizione

Rossocinabro

Via Raffaele Cadorna, 28

00187 Roma

A cura di Joe Hansen

Entrata libera

Nuovo appuntamento a novembre con Rome Contemporary 2025, mostra con cadenza mensile che esplora le sfide e le visioni del nostro tempo attraverso la creatività contemporanea. La mostra presenta una selezione di artisti internazionali le cui opere dialogano con tre temi cruciali che definiscono la nostra esistenza in un mondo in rapida evoluzione.

L'edizione di quest'anno, curata per stimolare la riflessione e l'esplorazione, si concentra sui seguenti filoni tematici:

Identities

Questa sezione esplora il complesso rapporto tra l’individuo, la società e le dinamiche delle città contemporanee. Attraverso le opere selezionate, si analizzeranno gli stili di vita e le molteplici forme dell’essere che si manifestano parallelamente alla nostra esistenza quotidiana. I comportamenti e le pratiche quotidiane emergono come specchio fedele delle città e delle società che abbiamo costruito e che, a loro volta, hanno plasmato un’identità personale. Questo inedito carattere urbano si configura come un nuovo ordine che influenza e modifica profondamente la nostra vita di ogni giorno. E’ un invito a riflettere sulla complessità dell'identità umana e sulla natura illusoria delle categorizzazioni culturali. In un mondo globalizzato, dove le interazioni tra individui di diverse provenienze sono sempre più frequenti, la ricerca di una definizione univoca di "identità culturale" si rivela un'impresa ardua e spesso fuorviante.

Nature Speaks è un'immersione profonda nel dialogo incessante tra l'uomo e il mondo naturale. Un'esplorazione sentita e potente di come la natura, nel suo essere più profondo, non sia un'entità silente, ma una voce vibrante e complessa che ci interpella costantemente.

Nel tempio del mondo, in ogni foglia che fruscia, in ogni onda che si infrange, in ogni raggio di luce che filtra tra gli alberi, vive un impulso incessante. Questo impulso infrange il silenzio delle cose con parole, gesti, colori e suoni che esprimono il mistero ineffabile dell'Essere. Gli artisti di questa sezione hanno saputo cogliere e amplificare queste "parole" della natura, trasformandole in espressioni visive e sensoriali che ci spingono a riconsiderare il nostro rapporto con l'ambiente che ci circonda.

Le opere si propongono di ridefinire la nostra percezione degli spazi naturali vitali, non solo come scenari da contemplare, ma come entità dinamiche e interconnesse, custodi di un'intelligenza profonda e di un'energia primordiale. Ogni opera è un invito a rallentare, ad ascoltare, a osservare con occhi nuovi le sfumature e i messaggi che la natura ci sussurra, ci grida o ci dipinge. Un viaggio che celebra la bellezza intrinseca del nostro pianeta e, al contempo, ci confronta con la fragilità e l'urgenza di proteggere questi spazi vitali. È un'occasione per riflettere sul nostro ruolo all'interno di questo grande ecosistema e per riscoprire l'armonia perduta con il ritmo della vita.

La sezione Future Spaces ci guida attraverso una riflessione profonda sui nostri spazi naturali vitali, intesi non solo come l'ambiente che ci circonda ma anche come i paesaggi in continua evoluzione delle nostre menti.

In un'epoca di rapidi cambiamenti, è più che mai essenziale ridefinire la nostra connessione con il mondo naturale e con il nostro universo interiore. Future Spaces esplora le intricate relazioni tra questi due ambiti, invitandoci a considerare nuove prospettive su come percepiamo e interagiamo con il mondo.

Le opere si focalizzano su quelle emozioni fondamentali che ci spingono alla scoperta e alla comprensione: il desiderio di esplorare ciò che ci circonda, la curiosità che ci spinge oltre i confini del conosciuto, l'immaginazione che ci permette di costruire mondi e visioni inedite, e il confronto con "l'altro", sia esso la natura selvaggia o la diversità delle esperienze umane.

Opere che non sono altro che "geografie personali". Queste mappe interiori, uniche e in costante evoluzione, sono il punto di partenza per sviluppare un'idea collettiva e condivisa del futuro del nostro Mondo. Un invito a riflettere su come i nostri spazi interiori ed esteriori si influenzano reciprocamente, plasmando la nostra visione del futuro e il nostro impegno per un domani più armonioso.

Rossocinabro è entusiasta di offrire questa piattaforma a voci artistiche che stanno plasmando il panorama contemporaneo. L'esposizione di novembre sarà un'occasione unica per il pubblico romano e internazionale di immergersi in un dibattito critico e visivamente stimolante sui concetti di luogo, appartenenza e divenire.

Gli artisti in mostra, provenienti da Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Indonesia, Corea del Sud, Medio Oriente, Australia, Cina, America Centrale e Meridionale, Canada e Arabia Saudita hanno scelto l'arte come mezzo privilegiato per esprimere la loro visione del mondo. Liberi dalle costrizioni di definizioni rigide, essi ci offrono un caleidoscopio di prospettive, attraverso le quali possiamo intravedere la ricchezza e la fluidità dell'esperienza umana.

Artisti: Elias Akleh, Joshua Baak, Giorgio Binda, DAXON (Dariusz Wnykowicz), Claudia Delgado Dupré, Hakan Erkam (Ecoartisthakan), Teresa Yann Garofalo, Jean-Marie Guyaux, Christian Kleiman, Rebeccah Klodt, Junko Larossa Fiona Livingstone, Nicole Martinelli, Sara McKenzie, Eve Méthot, María Muñoz Bascuñana (Yuugen), Christina Neukäufer, Christina Oberhäuser, Tsu OuYang, Michael K. Owino, Leonor Ribeiro, Isilda Rosado, Rosalorenza, Beate Rusch, Henriette Schlote, Tamara Sweere, Josefina Temin. Laura Tijsterman, Alida Velea.

Credit image: Ronja - 155x100 cm - Aquarell on Cotton by Christina Oberhäuser

https://rossocinabro.com/rome-contemporary-november-2025/

Share your photos by tagging the official profiles:

Facebook @rossocinabrogallery

Instagram @rossocinabro_gallery

Twitter @rossocinabro

Hashtags #rossocinabro #rossocinabrogallery #arte #romecontemporary2025

biglietto biglietto
Prezzo unitario
Quantità

CONDIVIDI


Creato con Metooo da:

Rossocinabro Gallery

Visita il profilo Contatta l'organizzatore

con Metooo puoi creare e gestire ogni tipo di evento

crea un evento
Wall Chiudi Wall

Recupera password

Sei già registrato? Entra

Il nostro sito web utilizza cookies per fornire il Servizio. Queste informazioni servono per migliorare il Servizio e comprendere i tuoi interessi.
Usando il nostro sito web, tu accetti l'utilizzo dei cookies. Clicca qui per approfondire.