Questo evento si è concluso il 01 ottobre 2023 13:00 CEST

Il manuale delle intelligenze artificali

Guida teorico-pratica per usare e non subire le intelligenze artificiali (e magari per cambiare un po’ il mondo).


dal 29/set/2023 ore 10:00 (UTC +02:00)
al 01/ott/2023 ore 13:00 (UTC +02:00)

Università di Ferrara

Quando

dal 29/set/2023 ore 10:00 (UTC +02:00)
al 01/ott/2023 ore 13:00 (UTC +02:00)

Dove

Università di Ferrara

Descrizione

Con Alberto Puliafito, giornalista

Dove: Università di Ferrara
Quando: dal 29 settembre al 1 ottobre 2023, dalle 10 alle 13
Partecipanti: 30 studenti
Costo: 155 euro

ChatGPT, MidJourney e le altre intelligenze artificiali di cui probabilmente hai sentito parlare sanno creare testi, foto e video iper-realistici. Possono essere alleate o nemiche. Possono aiutare a progredire come comunità o a disinformare. Sono una rivoluzione tecnologica, che potrebbe fare al lavoro intellettuale quello che le macchine hanno già fatto all’agricoltura o alla manifattura.

Conoscere rischi e opportunità, imparare come funzionano, come usarle, come dare i comandi giusti, come inserirle nelle nostre routine, come comportarci con una foto o un video che vediamo, significa avere gli strumenti per vivere il futuro.

Il corso fa per te se ti incuriosiscono le novità tecnologiche e vuoi capire come usarle al meglio per il tuo lavoro o altro; fai un lavoro creativo, intellettuale, culturale e hai paura che sia a rischio (lo è!); fai un lavoro che ha a che fare con le intersezioni (tra tecnologia, etica, politica, economia) e vuoi capirne di più; vuoi sapere cosa possono fare per te queste macchine; vuoi controllare e non subire la tecnologia; vuoi conoscere rischi, problemi, opportunità; vuoi parlarne in maniera informata e intervenire nel dibattito pubblico.

Obiettivi

- Acquisire le basi teoriche per capire cosa sono, come funzionano e come si addestrano le intelligenze artificiali.

- Acquisire le basi teoriche per capire cosa sono i large language model .

- Imparare a dare i comandi giusti (prompt hacking).

- Scegliere e inserire queste macchine nel flusso di lavoro.

- Avere un metodo per maneggiare le innovazioni che verranno.

- Conoscere i problemi realistici e le opportunità,

Programma indicativo

- L’intelligenza artificiale diventa pop e virale: la storia, i large language model come ChatGPT e le macchine generative come Midjourney.

- Come si addestrano le macchine che creano?

- Il futuro: macchine incorporate.

- Sfide e problemi: privacy, copyright, posti di lavoro, tutela del nostro aspetto fisico sono solo alcuni dei temi che dovremo affrontare.

- Applicazioni pratiche: come scegliere le macchine giuste, di quali fidarsi, cosa sapere, come farle diventare ottimi assistenti.

Materiale da portare

Se possibile, un computer portatile o un altro dispositivo per fare prove, ma non è indispensabile.

Quaderno per gli appunti.

biglietto Biglietti
Prezzo unitario
Quantità

Alberto Puliafito

È un giornalista italiano. Ha fondato Slow news, il primo progetto italiano di slow journalism. Lavora come regista, produttore e analista dei mezzi d’informazione. Si occupa di strategie e tecniche Seo, social media, content marketing e community management.

CONDIVIDI


Internazionale a Ferrara

Visita il profilo Contatta l'organizzatore
Wall Chiudi Wall

Recupera password

Sei già registrato? Entra

Il nostro sito web utilizza cookies per fornire il Servizio. Queste informazioni servono per migliorare il Servizio e comprendere i tuoi interessi.
Usando il nostro sito web, tu accetti l'utilizzo dei cookies. Clicca qui per approfondire.