Descrizione
Il corso si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma "GoToTraining". Agli iscritti verrà inviata una mail prima del corso con le istruzioni e il codice per partecipare al webinar.
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 10 Aprile.
Programma:
La termoluminescenza è una tecnica di datazione assoluta per materiali inorganici, principalmente ceramiche, terrecotte, laterizi, terre di fusione, porcellane, etc. Ampiamente adottata in ambito archeologico per studiare siti e reperti dal punto di vista cronologico, trova larga applicazione anche nelle procedure di autenticazione di collezioni e manufatti decontestualizzati.
Il webinar si prefigge lo scopo di illustrare le potenzialità di questa tecnica a professionisti afferenti a diversi settori, al fine di fornire utili indicazioni riguardo le accortezze da adottare, partendo dalla dalla fase iniziale di campionamento fino a mostrare, in maniera semplificata, le procedure di laboratorio necessarie ad ottenere il risultato finale delle analisi.
Il webinar è suddiviso in due fasi e ha una durata totale di 3 ore:
Parte teorica: La prima parte del webinar sarà dedicata alle basi teoriche, sottolineando potenzialità e limiti della tecnica.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Parte pratica: La seconda parte sarà invece focalizzata su casi studio di autenticazione e datazione affrontati da TecnArt durante la sua pluriennale attività.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Docente:
Dott. Fulvio Fantino, presidente e co-fondatore di TecnArt S.r.l., esperto nella datazione archeologica mediante la tecnica della termoluminescenza. Nel corso della sua carriera ha accresciuto le sue competenze nella tecnica, confrontandosi con scienziati e archeologi anche a livello internazionale. Tra le esperienze da collocarsi strettamente nell’ambito della termoluminescenza, si può citare la consulenza scientifica per il “National Thermoluminescence Dating Laboratory of Myanmar” situato nell'antica città di Sri Ksetra a Pyay, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Costo del webinar:
40 Euro. Per i soci Anedbc e AIAr è riservato uno sconto del 25% sui corsi organizzati da Empiria ( Raggi X e termoluminiscenza)
Chi partecipa ad almeno due corsi organizzati da Empiria ha diritto ad uno sconto del 20% su tutti i corsi ( XRF, Raggi X e termoluminiscenza). E' possibile chiedere il codice sconto inviando una mail a empiria.b[email protected], segnalando i corsi in programma a cui si partecipa.
Il corso verrà avviato a fronte di un'adesione minima di 8 partecipanti. In caso contrario verranno rimborsate le quote di iscrizione.